SCELTA DELLA PULSANTIERA:
Considerando che ogni tipo di pulsantiera, sia in alluminio che in ottone, viene costruita con le stesse caratteristiche tecniche, la scelta dovrebbe essere basata sull’ edificio dove questa verrà installata.
Cercate per quanto possibile che la muratura sia fatta in maniera adeguata e utilizzate le viti a perdere per proteggere i fori filettati dal cemento.
Costruzioni antiche o importanti, richiedono prodotti come alluminio verniciato o ottone più consoni all’ edificio stesso.
Le pulsantiere in alluminio anodizzato anche se preferite su edifici un po’ più comuni,dispongono tuttavia, di pulsanti antivandalo,di diversi colori e di disegni in stile antico, che pur in soluzione più economica, possono essere scelte per una certa estetica unita ad una grande praticità e minore manutenzione.
INSTALLAZIONE DELLA PULSANTIERA:
Per facilitare il cablaggio, le pulsantiere vengono fornite con pulsanti dotati di morsetti per il fissaggio dei fili e di barrette di collegamento fila per il cavo comune.
Prima di iniziare qualsiasi operazione, controllare l’esistenza di eventuali cerniere di giunzione con la scatola muratura (previste in qualche caso) e quindi fissarle alla pulsantiera che rimarrà aperta a libro facilitando il successivo cablaggio.
Per i citofoni è previsto l’attacco diretto sulla placca con supporti e sedi vite fornite congiuntamente alla stessa, mentre per le videocamere sono previsti supporti diretti sulla scatola muratura variabili a seconda del modello o della marca del video scelto.
E’ pertanto, molto importante comunicare questi dati all’ ordine della pulsantiera.
MANUTENZIONE DELLA PULSANTIERA IN ALLUMINIO:
Alluminio: Pulizia della pulsantiera – Per una buona pulizia della placca,utilizzate regolarmente (almeno una volta al mese) un panno morbido imbevuto di olio di vaselina e strofinare lungo le righe della satinatura, solitamente dall’ alto in basso. In caso di incrostazioni difficili, utilizzare gomme abrasive commerciali limitatamente alle parti più sporche e strofinando con cautela. Manutenzione interna – Verificare periodicamente lo stato di ossidazione dei contatti elettrici e in caso di necessità, utilizzare spray antiossidanti. Molti problemi nascono dal cattivo contatto tra le parti mobili in ottone. Verificare che la scatola non sia spesso soggetta a condensa interna; in questo caso le più comuni sono infiltrazioni di umidità da muri non bene isolati, o escursioni termiche dovute da differenze di temperatura interna ed esterna,spesso causata dalle lampade di illuminazione. Il migliore e più economico rimedio consiste nel togliere le guarnizioni nella parte bassa della pulsantiera per permettere la circolazione dell’aria e di sostituire le lampadine, con LED ad alta luminosità, cosiddetti “a luce fredda”. In caso di pulsantiere applicate su cancellate, controllare le viti dei morsetti; infatti le vibrazioni dei cancelli possono determinarne lo svitamento e quindi la perdita dei contatti.
MANUTENZIONE DELLA PULSANTIERA IN OTTONE:
Ottone: Pulizia della pulsantiera – Pulire le placche in ottone naturale con prodotti specifici almeno una volta ogni 10gg. Consigliati sono i prodotti non cremosi reperibili facilmente nei supermercati. Evitare per quanto possibile, l’uso dei prodotti cremosi i cui depositi si infiltrano fra i pulsanti ed i fori del citofono causando, nei casi più gravi, il malfunzionamento degli apparecchi. Per placche trattate con vernici trasparenti, pulire unicamente con panni morbidi bagnati in acqua con saponi neutri. ASSOLUTAMENTE non installare questo tipo di placa su murature non perfettamente asciutte, il cemento, infatti libera prodotti acidi in fase di asciugatura, con conseguente attacco chimico sulle vernici e sugli ottoni. Per placche trattate al titanio basta semplicemente strofinare con un panno imbevuto in alcool. Manutenzione interna – Vedi pulsantiere in alluminio.